Con il sole onnipresente …
Strada del Sole, paese del sole, parco giochi al sole, sentiero tematico del sole, opere d'arte dedicate al sole, carattere solare – non c’è da meravigliarsi che il sole si senta proprio a suo agio a Terento, in Alto Adige. Il paesino più soleggiato del Sudtirolo si trova su un altipiano a 1.270 m di altitudine. Chi trascorre la sua vacanza a Terento, può contare su 2000 ore di sole all'anno. Minimo! Qui di seguito vi offriamo una piccola panoramica di quello che vi aspetta a Terento, giovani o meno giovani, piccoli o grandi che siate!
 
	
		
			| Da non perdere a TerentoI vacanzieri attivi, che frequentano Terento da più tempo, lo sanno: avete scelto un posto al sole. Ma anche per il resto Terento offre molto. Lo sapevate che il paesino lungo la Strada del Sole della Val Pusteria è da sempre considerato come granaio della regione? |  | 
		
			| Ancora oggi, nell’ambito della rassegna gastronomica "s Terner Schmelzpfandl", il grano viene macinato nei mulini di 500 anni fa del torrente Terento. Con la farina ottenuta si preparano squisiti piatti tipici e tradizionali, come gli Schwårzplentan Ribl (frittelle di grano saraceno) o Ziachkråpfn, tutti da degustare. Nell’ambito dell’escursione "Dal grano al pane", invece, si assiste alla preparazione del pane di segale (i "breatl") nel tradizionale forno a legna con successiva degustazione. In estate i mulini sono aperti ogni lunedì. | 
		
			|  | Altre cose da vedere e fare:
				
				Il Sentiero dei Mulini di Terento
				Piramidi di terra di Terento
				Plan de Corones - paradiso invernale ed estivo
				Pattinaggio su ghiaccio & pista per slittini al centro del paese | 
		
			| 
				Grande parco giochi d’avventura con percorso Kneipp & minigolfManeggio “Wiedenhof” con cavalli islandesiParco per il tempo libero molto apprezzato, con impianto Kneipp"Sulle tracce delle leggende di Terento": sentieri escursionistici, che conducono a luoghi leggendari, come la gigantesca Pietra del Diavolo sulla malga Pertingeralm o il Sasso delle Streghe/Hexenstein sulla malga Astnerberg. Qui un tempo le streghe si trovavano per le loro danze – ancora oggi si vedono le impronte dei tacchi a spillo. |  | 
		
			| 
			Per valli e per monti: escursioni a TerentoLa camminata più conosciuta a Terento è sicuramente quella alle piramidi di terra, che sono nate da un violento evento atmosferico. A chi volesse vedere altro e scoprire paesaggi meravigliosi anche meno noti, raccomandiamo le seguenti escursioni: Terento – Valle Winnebachtal – Rifugio Lago di Pausa (Tiefrasten) – Rifugio Hofalm – TerentoPunto di partenza: parcheggio nella valle Winnebachtal || Lunghezza: 12,56 km || Tempo di percorrenza: 4,5 h || Difficoltà: media
 Pittoresco lago presso l’omonimo rifugioPunto di partenza: parcheggio nella valle Winnebachtal || Lunghezza: 10,1 km || Tempo di percorrenza: 4,5 h || Difficoltà: media
 Sentiero Natura & Cultura Terento-Pein-MargaPunto di partenza: centro del paese || Lunghezza: 7 km || Tempo di percorrenza: 2 h || Difficoltà: media
 Nunnewieser – Malga PertingeralmPunto di partenza: Nunnewieser || Lunghezza: 4 km || Tempo di percorrenza: 1,5-2 h || Difficoltà: facile
 Idilliaca malga AstnerbergalmPunto di partenza: parcheggio nella valle Winnebachtal || Lunghezza: 3,5 km || Tempo di percorrenza: 1,50 h || Difficoltà: facile
 
 Originale Malga Pertingeralm
 Punto di partenza: parcheggio Pertingeralm || Lunghezza: 6 km || Tempo di percorrenza: 1,5 h || Difficoltà: facile
 Tour sulla Kempspitze (2.704 m)Punto di partenza: parcheggio nella valle Winnebachtal || Lunghezza: 13, 4 km || Tempo di percorrenza: 6 h || Difficoltà: difficile
 
 Tour sulla Cima di Terento (2.738 m)
 Punto di partenza: parcheggio nella valle Winnebachtal || Lunghezza: 17,1 km || Tempo di percorrenza: 7 h || Difficoltà: difficile
 
 Tour sul Terner Jöchl (2.405 m)
 Punto di partenza: parcheggio Pertingeralm || Lunghezza: 8,8 km || Tempo di percorrenza: 4 h || Difficoltà: media
 |